Scuola Primaria Alessandro Campesano
Telefono: 0424-514718
L’edificio scolastico “Alessandro Campesano” si trova in via A. Campesano, 21 e prende il nome dal letterato poeta bassanese del ‘500. La scuola è inserita nel quartiere di San Marco, confinante con il quartiere Cà Baroncello, nelle immediate vicinanze di viale Venezia ed è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto:
• a piedi o in bicicletta per i bambini che abitano nelle zone limitrofe;
• con il servizio pullman messo a disposizione dal Comune.
Il plesso si caratterizza per il clima di benessere e di accoglienza che si respira e per la collaborazione efficace con genitori che rispondono con entusiasmo a ogni proposta proveniente da parte della scuola, che sostengono e permettono, grazie al loro fattivo impegno sul campo, i vari progetti di ampliamento dell’offerta formativa e che contribuiscono a creare quel clima di alleanza educativa necessario per un’ottimale realizzazione del percorso scolastico dei bambini.
Numerose sono le iniziative promosse dal Comitato Genitori Campesano: laboratori creativi, mercatino del libro, azioni di solidarietà e appoggio al territorio. I locali della scuola sono distribuiti su due piani. Al pianterreno, attorno all’atrio, sono collocate tre aule, la palestra e la mensa; al primo piano sono distribuite altre sette aule. Nell’ala nord si trovano la biblioteca e tre aule per le attività laboratoriali di immagine, musica e informatica.
Ogni aula dispone di una LIM. All’esterno, sui lati est e sud, si sviluppa un ampio giardino piantumato dove sono organizzate delle aree gioco e dei tavolini. Il plesso propone numerose attività e iniziative volte a favorire la crescita culturale e civica degli alunni. L’azione della scuola ha come obiettivo quello di sviluppare le conoscenze e le abilità di base, nel rispetto delle diversità individuali e della crescita della dimensione relazionale. Coordinatrice del plesso è l’ins. Vicino Danila.
Ampliamento dell’offerta formativa
OPEN DAY |
EDUCAZIONE ALLA SALUTE |
PUNTO ASCOLTO E CONSULENZA |
PROGETTO DI SCREENING DSA |
PROGETTI DI RECUPERO |
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA |
EDUCAZIONE STRADALE E PREVENZIONE |
EDUCAZIONE AFFETTIVO-SESSUALE |
POTENZIAMENTO DELLA PRATICA SPORTIVA |
EDUCAZIONE AMBIENTALE |
CONTINUITA’ E ACCOGLIENZA |
POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE |
POTENZIAMENTO MUSICALE |
AMICO LIBRO E BIBLIOTECA |
PROGETTI ARTISTICO-ESPRESSIVI |
USCITE DIDATTICHE |
Progetti di plesso/istituto
Ogni classe partecipa a più progetti che vanno a declinare coerentemente quelli che sono i principi fondamentali su cui si fonda il senso del nostro Istituto.
Progetti/iniziative aperti a tutte le classi
Accoglienza anticipata
Punto d’ascolto
Amico Libro
Sportivamente insieme
Città dei ragazzi
Altri progetti/iniziative rivolti alle classi/ad alcune classi
CLASSI PRIME: Screening DSA
CLASSI SECONDE: Screening DSA
CLASSI TERZE: Progetto nuoto
CLASSI QUARTE: Città dei ragazzi, We enjoy theatre!
CLASSI QUINTE: Educazione affettivo-sessuale, Educazione stradale, We enjoy theatre!, Open day
Manifestazioni della scuola
Mercatino di Natale
è un’iniziativa promossa dai genitori che vede la sua effettiva realizzazione nella prima settimana di dicembre con l’allestimento nella palestra della scuola di un vero e proprio mercatino in cui si espongono manufatti realizzati durante serate precedenti l’evento da tutte le persone che vogliono cimentarsi in lavoretti di cucito, patchwork, hobbistica varia.
Si possono trovare anche gli elaborati fatti in orario scolastico dai bambini guidati dalle mamme volontarie. Tutto il ricavato della vendita è destinato ai progetti di arricchimento formativo del plesso e a progetti di solidarietà. Questa manifestazione è estremamente significativa, oltre che per l’aiuto economico che dà alla scuola, soprattutto per il senso di aggregazione e appartenenza che regala al plesso;
Mercatino del libro usato
sempre a cura del Comitato genitori, il cui ricavato va sempre a beneficio dell’ampliamento dell’offerta formativa, viene realizzata in aprile, in concomitanza con la giornata mondiale del libro;
Commemorazione dei caduti
con il Sindaco e l’amministrazione comunale;
Giornata mondiale dei Diritti
questa importante data è celebrata da tutte le classi del plesso seguendo un unico filo conduttore e condividendo un lungo momento di riflessione comune in palestra;
“Mai più”
è la giornata dedicata alla commemorazione di due tristi date scolpite nella storia: la giornata della Memoria e la giornata del Ricordo. Sono celebrate in comunità con letture, poesie, riflessioni da parte degli alunni di ogni classe;
Carnevale
si sceglie annualmente una maschera della tradizione italiana e la si approfondisce, dal punto di vista storico e geografico. Si organizza l’ultimo venerdì prima delle vacanze una sfilata con i bambini vestiti con maschere realizzate con materiali di facile consumo, reperite dai genitori, che si rifanno alla tematica di plesso.
Orario della scuola
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle ore 16.15. I pomeriggi vengono definiti i primi giorni di settembre in relazione agli spazi e alle varie necessità organizzative. Determinante è il numero delle classi prime.
Attività
Lezioni della mattina | 8:15-12:30 |
Mensa e pausa | 12:30-13:30 |
Lezioni del pomeriggio |
13:30-16:15 |
Orario settimanale delle discipline
DISCIPLINE* | CLASSE 1^ | CLASSE 2^ | CLASSE 3^ | CLASSE 4^ | CLASSE 5^ |
ITALIANO | 7 | 7 | 6 | 6 | 6 |
STORIA-GEOGRAFIA | 3 | 4 | 4 | 4 | 4 |
MATEMATICA | 7 | 6 | 6 | 6 | 6 |
SCIENZE | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
INGLESE | 1 | 2 | 3 | 3 | 3 |
TECNOLOGIA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ARTE E IMMAGINE | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
MUSICA | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
ED.FISICA | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 |
RELIG.CATTOLICA/
ATT.ALTERNATIVA |
2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
La scuola collabora attivamente con il comitato genitori che, nel corso degli anni, ha saputo dimostrare con il supporto concreto la sua fattiva cooperazione dimostrandosi sempre attento alle esigenze della scuola.